Home
Carta dei Servizi - Asilo Nido Le Coccinelle
La Carta dei servizi è un patto che ha per oggetto la qualità e i diritti che i soggetti erogatori di servizi si impegnano a garantire ai loro utenti.
Con questa Carta dei servizi, l'asilo nido “Le Coccinelle” si propone di far conoscere agli utenti o potenziali utenti, in modo completo e comprensibile, le finalità, le caratteristiche, le modalità di accesso e di organizzazione dell'asilo nido “Le Coccinelle”.
Gli obiettivi della Carta dei servizi non si limitano alla trasparenza dell’ente e all’informazione sul servizio: essa vuole illustrare in dettaglio quali caratteristiche e livelli di qualità contraddistinguono concretamente i servizi e con quali modalità gli utenti possono contribuire a far sì che tali standard siano rispettati. In questo modo, si esplicitano gli obiettivi, si verifica e si migliora la qualità del servizio, e la Carta diventa uno strumento per la partecipazione attiva, informata e consapevole dell’ente, del personale e delle famiglie:
Le_Coccinelle_-_Carta_dei_servizi.pdf
(Castel d'Ario, 22/02/2021)
Viabilità e Trasporti
Circolazione di trasporti e veicoli in condizioni di eccezionalità (L.R. 6/12 e D.G.R. XI/1341/19)
Nel territorio comunale non sono presenti strade comunali percorribili per trasporto eccezionale, fatta eccezione per veicoli per il trasporto di carri ferroviari da e per ditta privata.
Allegati
F.E.R. Fonti Energetiche Rinnovabili
A decorrere dal 10 dicembre 2012, sul territorio della Lombardia, la presentazione e la gestione amministrativa della Comunicazione di Inizio Attività in Edilizia Libera (CEL) e dell'istanza di Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) per la costruzione, installazione ed esercizio di impianti di produzione energia elettrica alimentati da FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI (FER) dovranno avvenire esclusivamente in modalità telematica. Gli applicativi realizzati per la gestione in modalità telematica sono: FERCEL: Comunicazione di Inizio Attività in Edilizia Libera (CEL) FERPAS: Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) Entrambi gli applicativi sono disponibili sulla piattaforma MUTA (Modello Unico Trasmissione Atti) raggiungibile in modalità totalmente gratuita da parte di chiunque al link sotto riportato
D.g.r. 18 aprile 2012 n. IX/3298
Linee guida regionali per l'autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili
Informatizzazione dei Procedimenti PAS e CEL
Guida all'utilizzo dei Procedimenti PAS e CEL sul portale MUTA
M.U.T.A.
Modello Unico Trasmissione Atti
Regione Lombardia
Energia Elettrica da Fonti Rinnovabili
S.U.A.P.
S.U.A.P.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (denominato SUAP), di cui al D.P.R. n. 160/2010, è uno strumento operativo finalizzato a semplificare le relazioni tra gli imprenditori e la Pubblica Amministrazione ed è l'unico punto di accesso per chiunque intenda avviare una qualunque attività economica escluse le attività di cui al D. Lgs. 59/2010, artt. 2, 3, 4, 5, 6 e 7. Il D.P.R. 160/2010 all'art. 2 - commi 2 e 3 - dispone che le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività produttive (art. 1, comma 1, lettera i) ed i relativi elaborati tecnici e allegati siano presentati esclusivamente in modalità telematica al SUAP competente per territorio in cui si svolge l'attività o è situato l'impianto, prevedendo, inoltre, la competenza dello stesso in merito all'inoltro, in via telematica, della documentazione, alle altre amministrazioni che intervengono nel procedimento.
Si comunica che il Suap comunale di Castel d’Ario ha adottato, per la gestione dei procedimenti di propria competenza, l'applicativo informatico integrato nel portale nazionale "Impresainungiorno".
A partire da venerdì 30 dicembre 2016 i procedimenti Suap devono inderogabilmente passare attraverso il sopracitato portale.
Le Segnalazioni Certificate di inizio attività e le Istanze pervenute alla casella di Posta Elettronica Certificata del Comune, tramite la casella Pec dell'Impresa o dell'intermediario di quest'ultima, saranno rifiutate e la ricevuta, generata automaticamente dal gestore della casella, sarà considerata priva di efficacia e non produrrà alcun effetto amministrativo ai fini del legittimo svolgimento dell'attività di impresa.
Per procedere alla compilazione ed all'invio della pratica, occorre accedere al Link: https://www.impresainungiorno.gov.it/web/mantova/comune/t/C076
Si informa che in attuazione di quanto previsto dal D.L. n. 76/2020 (Decreto Semplificazioni), a partire dal 28 febbraio 2021 i nuovi Utenti potranno registrarsi esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Il Servizio di assistenza del portale www.impresainungiorno.gov.it risponde al numero 06-64892892, gli operatori rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30.
A seguito dell'accordo intercorso tra Regione e sistema camerale lombardo, è stata inoltre inibita la possibilità di presentare nuove Istanze di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), dirette agli Sportelli Unici comunali, tramite l'applicativo MUTA di Regione Lombardia. Anche i procedimenti AUA, pertanto, dovranno essere attivati, esclusivamente, tramite la scrivania virtuale di Impresa in un giorno.
Non rientrano, invece, nel campo di applicazione del SUAP:
- Gli interventi sismici; utilizzare il tasto INVIO PRATICA SISMICA per i depositi sismici;
- gli interventi sugli immobili residenziali, per cui si rimanda al portale del SUE;
- gli interventi sugli immobili destinati allo svolgimento di attività di pubblico servizio gestite direttamente da Enti pubblici ovvero di diritto pubblico ovvero dati in concessione da questi;
- gli impianti e le infrastrutture energetiche, le attività connesse all’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e dei materie radioattive, gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi, le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, nonché le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi (artt. 161 e seg. D.Lgs. n.163/2006)
Modulistica integrativa
- Modello di regolarizzazione della pratica SUAP( - 72 kB)
- Ritiro della pratica e autorizzazione all'archiviazione( - 93 kB)
Diritti di segreteria 2021 SUAP e Ufficio Tecnico
Responsabile SUAP |
Rag. Mauro Rebonato Telefono: 0376/661215 |
Recapiti |
Indirizzo: Corso Garibaldi, 54 - |
Orari di apertura al pubblico |
Giorni ed orari di apertura degli uffici comunali |
Autocertificazioni e Certificazioni
AUTOCERTIFICAZIONI
Modelli Autocertificazioni scaricabili (cliccare qui)
CERTIFICAZIONI ANAGRAFICHE
Vengono rilasciati ai soli cittadini residenti i certificati di: stato di famiglia, residenza, esistenza in vita, cittadinanza italiana, anagrafico di nascita. Tutti i certificati sono soggetti al bollo sin dall’origine. Sono esenti solo quelli indicati dalla legge (uso separazione, divorzio, sporivo, onlus).
Costo: € 0,30 per certificazioni esenti
- € 16,00 per certificazioni in bollo più € 0,60 per diritti di segreteria.
A far data dal 01.01.2012 entra in vigore l'Art. 15 della Legge 12.11.2011 n. 183 - "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" il cittadino utente deve ricorrere alle norme sull’autocertificazione nei suoi rapporti con la Pubblica Amministrazione e con i gestori privati di pubblici servizi. L'autocertificazione è esente dall’imposta di bollo e totalmente gratuita.
AUTENTICAZIONI
Le autenticazioni comprovano l'autenticità di una firma o di una copia di un documento. Le autenticazioni possono essere effettuate direttamente presso l'ufficio pubblico che richiede la documentazione oppure presso qualsiasi Comune anche quando la richiesta prevenga da privati che vi consentano.
AUTENTICAZIONE DI COPIE:
è l'attestazione di conformità ad un originale da parte del pubblico ufficiale autorizzato. Le copie autentiche possono essere validamente prodotte in sostituzione degli originali. E' necessario portare il documento originale, la copia da autenticare e un documento d'identità valido.
Costo: € 16,00 per bollo più € 0,60 per diritti di segreteria.
AUTENTICAZIONE DI FIRMA:
è l'attestazione, da parte del pubblico ufficiale autorizzato, che la firma in calce alla dichiarazione (su istanze da produrre sia ad organi della Pubblica Amministrazione che a privati che vi consentano) è stata apposta in sua presenza. E' necessario presentarsi personalmente con un documento d'identità valido.
N.B. = Il Funzionario incaricato dal Sindaco NON può autenticare firme su atti/istanze che:
- abbiano contenuto privatistico o contengano manifestazioni di volontà ed altri elementi caratteristici del negozio giuridico (di sola pertinenza del Notaio);
- contengano dichiarazioni concernenti eventi futuri;
- siano redatti in altra lingua diversa dall’italiano; a tale scopo sarà sempre necessaria l’esibizione di una traduzione ufficiale del documento (normalmente asseverata in Tribunale).
Il Funzionario incaricato dal Sindaco NON ha facoltà di “legalizzare” le sottoscrizioni dei cittadini come talvolta richiesto dall’utenza, ma deve entrare nel merito del contenuto dell’istanza onde poter valutare la propria competenza o meno all’autenticazione della sottoscrizione.
Costo: € 16,00 per bollo più € 0,60 per diritti di segreteria.
LEGALIZZAZIONE DI FOTO:
la legalizzazione della fotografia - richiesta per il rilascio di documenti personali (quali ad esempio: patente di guida, passaporto, porto d'armi ecc...) - certifica che l'immagine riportata sulla fotografia riproduce le sembianze del richiedente. L'interessato deve presentarsi personalmente con un documento d'identità e foto formato tessera.
Costo: € 0,30 in quanto esente dall'imposta di bollo.
Modulistica
Modulistica dell'ufficio anagrafe
Modulistica ufficio istruzione
Modulistica Ufficio Ragioneria e tributi
Moduistica dell'ufficio Segreteria
Ufficio Servizi socio-assistenziali
Modulistica ufficio servizi socio-assistenziali
Modulistica Edilizia Pubblica e Privata
Modulistica Vigilanza