Home
Albo Baby Sitter - Consorzio Progetto Solidarietà
Concorso Fotografico: Tazio Nuvolari e la velocità
Il Comune di Castel D’Ario, in collaborazione con la Pro-Loco di Castel d’Ario, il Fotoclub di Monzambano e il Fotoclub di Roverbella, organizza il Concorso fotografico “Tazio Nuvolari e la Velocità”.
Per ricordare il suo concittadino Tazio Nuvolari, uno dei più grandi piloti della storia dell'automobilismo mondiale nato a Castel d’Ario nel 1892, il Comune vuole rendergli omaggio, nel 130° della sua nascita, con un concorso fotografico che ne valorizzi la figura e le sue imprese sportive attive dal 1920 al 1950.
Modalità di partecipazione nel regolamento_concorso_fotografico.pdf
La scadenza della consegna delle opere é prevista alle ore 12.00 di martedì 31 maggio 2022.
La consegna del plico contenente il materiale può essere fatta per posta o direttamente a mano presso la sede del Comune di Castel d’Ario C.so Garibaldi, 54 - 46033 Castel d’Ario (MN);
Premi:
- 1° premio - € 300,00 + targa ricordo
- 2° premio - € 200,00 + targa ricordo
- 3° premio - € 100,00 + targa ricordo
La premiazione si terrà domenica 21/08/2022 alle ore 11,00 presso il Palazzo Pretorio di P.zza Castello.
Le foto selezionate saranno esposte in una mostra che si terrà presso la scuola Primaria di Castel d’Ario, con l’indicazione dell’autore, nel periodo dal 13 al 23 agosto 2022, in concomitanza della Fiera d’Agosto “Festival dei Risotti”.
Scarica la modulistica:
Modulo_partecipazione_concorso_A.pdf
Liberatoria_soggetto_fotografato__B1.pdf
Liberatoria_soggetto_ripreso_minore_B2.pdf
(Castel d'Ario, 03/03/2022)
Bonus luce e gas: come usufruire delle agevolazioni previste dal governo
Bonus Luce e Gas 2022 per i cittadini di Castel d'Ario
Gli aumenti dei prezzi delle materie prime sembrano ormai inarrestabili e i beni energetici sono tra quelli più colpiti dagli incrementi. Si stima che nel primo trimestre 2022 le bollette di luce e gas aumenteranno rispettivamente del 55% e del 41,8%, portando gli aumenti da inizio 2021 a percentuali mai viste nel settore dell’energia. È intervenuto il Governo italiano con ulteriori 1,8 miliardi di euro previsti dalla legge di Bilancio 2022. Vengono così messe in atto tutta una serie di politiche per contenere gli aumenti dei prezzi di energia elettrica e gas nel primo trimestre 2022.
Il testo del disegno di Legge n. 3424 è stato approvato in via definitiva dalla Camera lo scorso 30 dicembre 2021 ed ora si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Nell’atto è possibile vedere 5 principali interventi per la riduzione delle bollette luce e gas per privati e imprese, riassunti qui sotto:
- Si ha una riduzione dell'Iva al 5% per il gas sia per utenze domestiche che per quelle business;
- Viene confermato l'azzeramento degli oneri generali di sistema per le utenze in bassa tensione, per altri usi, con potenza fino a 16,5 kW;
- Si avrà la possibilità di dilazionare il pagamento delle bollette in 10 rate;
- Vengono annullati gli oneri di sistema per il gas naturale, per tutte le utenze, domestiche e non domestiche, come già previsto nel IV trimestre 2021;
- Si prevede il potenziamento del bonus per i clienti domestici in condizione economicamente svantaggiata ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute.
Chi può avere accesso al bonus a Castel d'Ario?
Il Disegno di legge specifica che potranno usufruire del bonus per “condizione economicamente svantaggiata" coloro che rispetteranno i seguenti requisiti:
- Tutti i nuclei familiari con un Isee sotto gli 8.265 euro annui;
- Le famiglie numerose che abbiano un Isee inferiore ai 20mila euro annui e almeno 4 figli a carico;
- Coloro che beneficiano del reddito o della pensione di cittadinanza;
- Tutti coloro che versano in condizioni di salute precarie e che utilizzano apparecchiature elettromedicali.
Da inizio anno, le famiglie in difficoltà potranno anche usufruire della rateizzazione delle bollette in arrivo dal 1 gennaio al 30 aprile del 2022. Si potranno rateizzare i pagamenti fino a 10 mesi. Tutte queste manovre vogliono contrastare, almeno nel primo trimestre 2022, l'aumento delle tariffe luce e gas senza precedenti che sta colpendo il mercato dell’energia.
Come verrà effettuata la riduzione degli oneri generali di sistema e dell’Iva?
Spetterà ad ARERA, almeno per il primo trimestre 2022, il compito di annullare le aliquote degli oneri generali di sistema in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW. Autorità di regolazione avrà anche il compito di ridurre le bollette gas per un importo di 480 milioni di euro sempre operando sugli oneri.
Si prevede poi la riduzione, sempre per il primo trimestre 2022, dell'aliquota IVA applicabile al gas metano sia per usi civili che industriali. Da considerare che qualora le fatture emesse dal fornitore riguardino consumi stimati, l'aliquota del 5 per cento si applicherà anche alla differenza tra importi ricalcolati e i consumi effettivi sempre relativi ai primi tre mesi dell’anno.
Il disegno di legge infine include anche la riduzione degli oneri per l'incentivazione delle fonti rinnovabili, già prevista a partire dal terzo trimestre 2021, per tutte le utenze elettriche non domestiche.
Nella relazione tecnica della Legge di bilancio viene specificato che il beneficio riguarda circa 29 milioni di utenze private e 6 milioni di utenze business.
Fonte:https://www.prontobolletta.it/news/bonus-luce-gas-2022/
(Castel d'Ario, 04/02/2022)
Parlarne non è un problema: percorso sull'affettività e sulla sessualità per adolescenti
Il Consultorio Giovani dell’ASST di Mantova in collaborazione con il Centro per le Famiglie del Comune di Mantova organizzerà a breve un percorso sull'affettività e sulla sessualità intitolato "PARLARNE NON È UN PROBLEMA" e rivolto a tutti gli adolescenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni.
Gli incontri, completamente gratuiti, si svolgeranno in presenza e con obbligo di green pass nel mese di febbraio.
Le iscrizioni si raccolgono entro il 30 gennaio 2022 scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al numero 328 1367354 (anche WhatsApp).
Per qualsiasi ulteriore chiarimento in merito e in caso di necessità e/o segnalazione di specifici casi di adolescenti, si prega di contattare telefonicamente l'Assistente Sociale Dott.ssa Pasetti Laura al numero 0376/435484 oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dettagli su indirizzi e orari del programma nella locandina: parlarnenoneunproblemaCPF2022.pdf
(Castel d'Ario, 19/01/2022)