Contenuto principale

Comune di Castel d'Ario - Piazza Garibaldi, 54 - p.iva 00413950205
tel. 0376/660140 - fax. 0376/661036 –
email. protocollo@comune.casteldario.mn.it
PEC comune.casteldario@pec.regione.lombardia.it
codice unico ufficio: UFMCQ2
CONTO BANCARIO: Banca Monte dei Paschi di Siena Agenzia di Castel d’Ario
IBAN : IT 56 V01030 57540 000012000093
UFFICIO SEGRETERIA 0376/660140
UFFICIO TECNICO 0376/661622
UFFICIO RAGIONERIA 0376/661215
UFFICIO POLIZIA LOCALE 0376/660101
UFFICIO ANAGRAFE 0376/661173
UFFICIO COMMERCIO – ATTIVITA' PRODUTTIVE 0376/661173 (int.3)

Home

8 marzo 2021: Giornata Internazionale della Donna

cda donnaL'amministrazione e il Comune di Castel d'Ario celebrano oggi, 8 marzo 2021, la Giornata Internazionale della Donna e rivolgono a tutte i loro migliori auguri.

 

Nell’impossibilità di organizzare in presenza eventi e manifestazioni, invitano la cittadinanza a consultare la Bibliografia, redatta per questa occasione dalla nostra Biblioteca Comunale: 

Bibliografia_8_marzo_2021.pdf

 

(Castel d'Ario, 08/03/2021)

 

 

Vademecum sulla sicurezza - Prefettura di Mantova

vademecumLa Prefettura di Mantova ha diffuso un documento contenente una serie di indicazioni per prevenire truffe e spiacevoli episodi di rapina o furto:

 

Vademecum Prefettura di MN

 

 

(Castel d'Ario, 11/02/2021)

Patto di Castel d'Ario per la lettura

logo città che legge Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’Anci, intende promuovere e valorizzare con la qualifica di Città che Legge l’Amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica di Città che Legge si intende riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

Castel d'Ario, che ha partecipato al bando 2020, è tra i Comuni italiani che hanno ottenuto per il bienno 2020/2021 la qualifica di Città che Legge per i Comuni con meno di 5000 abitanti.

Il Patto di Castel d'Ario per la Lettura promuoverà la crescita socioculturale attraverso la lettura, favorendo la creazione di una rete territoriale strutturata: Patto di Castel d'Ario per la lettura


(Castel d'Ario, 04/02/2021)

Come Gioco?

logo COMEGIOCO 2“Come Gioco?” è un progetto il cui obiettivo è diffondere l’adozione di misure di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto al fenomeno del Gioco D’azzardo Patologico (GAP) negli Ambiti di Suzzara, Ostiglia e Mantova.

Nasce con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito della prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico (DGR 2609/19) a seguito delle azioni intraprese con il progetto “Ludo(A)patia” sull’Ambito di Mantova.
Il progetto, finanziato per il 2020 e il 2021 per un totale di € 172.994 – di cui € 143.994 da Regione Lombardia e € 29.000 da co-finanziamento - vede come partner il capofila Azienda Socialis, ATS Val Padana, ASST Mantova, il Piano di Zona di Ostiglia e Consorzio Progetto Solidarietà. Le azioni saranno realizzate in collaborazione con Associazione Libra e Cooperativa ZeroBeat.

Per informazioni sul progetto di sensibilizzazione e contrasto al gioco d'azzardo patologico (GAP): PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Video della CONFERENZA STAMPA

 

(Castel d'Ario, 17/12/2020)

Ludo(A)patia - Un progetto CoProSol

ludoApatiaLa ludopatia, associata al Gioco d’Azzardo Patologico (GAP), è un vero e proprio disturbo psico-fisico dell’individuo. Al pari di qualsiasi dipendenza, il GAP provoca piacere e ossessione nella persona che gioca e, allo stesso tempo, la rende incapace di controllare i propri impulsi, di darsi un “limite di giocata”, di valutare criticamente la propria situazione.

Nel solo territorio del Distretto di Mantova, che comprende 14 Comuni, il volume di giocato è pari a 240 milioni di € (Dati Italia delle Slot 2, 2017). Questo significa che per ciascun abitante, la spesa pro capite media risulta di 1.220 €.

Ludo(A)patia

È un progetto di Consorzio Progetto Solidarietà(Consorzio di Comuni che gestisce il Piano di Zona di Mantova) che propone sperimentazioni di azioni locali di sistema per la prevenzione ed il contrasto al gioco d’azzardo patologico, così come indicato dalla Direttiva di Regione Lombardia n. XI/1114 del 19/12/2018. Le azioni di progetto, inserito nel più ampio programma “Piano Locale per il contrasto al GAP – 2019” di ATS Val Padana, seguono tutte i principi di:

-Tutela della salute e della sicurezza urbana;
-Protezione delle fasce sociali più fragili, in particolare i minori;
-Contenimento dei costi sociali ed economici derivanti dal GAP.

Attraverso una campagna comunicativa ad hoc, l’obiettivo è diffondere la conoscenza sul GAP e i suoi rischi, cercando di creare una cultura preventiva della ludopatia e de-stigmatizzando la patologia.

INFORMAZIONI:

Pagina dedicata al progetto > https://www.associazionelibra.com/it/project/6437/
Pagina dedicata al servizio Sportello GAP:
https://www.associazionelibra.com/it/sportellogiocoazzardo/

La campagna informativa sarà diffusa attraverso la pagina facebook del Comune.

(Castel d'Ario, 17/12/2020)

Risultato dello scrutinio delle elezioni comunali 2020

Risultato dello scrutinio delle elezioni comunali del 20 e 21 settembre 2020:

elezioni comunali 2020

(Castel d'Ario, 23/09/2020)

Liste dei candidati per l'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale - 20/21 settembre 2020

ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE
Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 12 consiglieri comunali che avrà luogo DOMENICA 20 E LUNEDI’ 21 SETTEMBRE 2020.
Castel d ario
 (Castel d'Ario, 10/09/2020)