Home
Accesso agli Uffici Comunali su appuntamento
A causa dell’emergenza Covid, in ottemperanza alle disposizioni governative e regionali e fino a nuove indicazioni, l’accesso al Comune avviene solo previo appuntamento telefonico con gli uffici comunali.
Questi, i numeri di riferimento dei diversi uffici:
0376/660140 - ufficio segreteria, servizi scolastici, assistenziali, culturali, biblioteca, cimitero;
0376/661215 - ufficio Ragioneria e tributi
0376/661173 - ufficio Anagrafe, stato civile, servizi demografici, elettorale
0376/660101 - ufficio Vigilanza
0376/661622 - Ufficio Tecnico Edilizia Pubblica e Privata, servizio igiene e nettezza urbana
Erogazione dei buoni spesa – QUARTO BANDO
EROGAZIONE DI BUONI SPESA A FAVORE DEI RESIDENTI ESPOSTI AGLI EFFETTI ECONOMICI DERIVANTI DALL’EMERGENZA SANITARIA COVID-19
QUARTO BANDO
A partire dal 01/03/2021 sarà possibile:
➢ scaricare la domanda direttamente dal sito del Comune
➢ ritirare il modulo direttamente presso il Comune dal lunedì al sabato dalle 08:30 alle 12:30 (entrata sul retro del Comune)
Si ricorda che alla domanda i richiedenti dei buoni spesa devono OBBLIGATORIAMENTE allegare:
- il documento di identità del richiedente;
- eventuale titolo di soggiorno in corso di validità;
- SALDO al 31 GENNAIO 2021 dei conti bancari postali, libretti, ecc.
In mancanza anche di un solo documento, la domanda non verrà accolta. Pertanto, si invitano ESCLUSIVAMENTE i cittadini che in possesso dei requisiti a compilare correttamente e firmare la domanda.
In caso di dubbi possono contattare o prendere un appuntamento con l’Assistente Sociale al numero 0376/660140 tutte le mattine dalle 08:30 alle 12:30 (sabato escluso).
IL BANDO RESTERA’ APERTO FINO AD ESAURIMENTO DEI FONDI.
Informazioni dettagliate sul bando, criteri di accesso e modulo da compilare:
- avviso_quarto_bando.pdf
- CRITERI_BUONI_SPESA_4_BANDO.pdf
- Quarto_bando_MODULO_DOMANDA_BUONI_SPESA.docx
(Castel d'Ario, 01/03/2021)
Ordinanza del 27/02/2021 del Ministero della Salute (in vigore dal 1° marzo)
In base all’Ordinanza del Ministro della Salute del 27 febbraio 2021, a partire da lunedì 1° marzo la Lombardia è collocata in “zona arancione”.
Principali misure adottate:
SPOSTAMENTI
Ci si può muovere liberamente, senza autocertificazione, soltanto all’interno del proprio Comune dalle 5 alle 22 . Dalle 22 alle 5 si può uscire di casa solo per comprovate esigenze, compilando l’autocertificazione. E’ vietato uscire dal proprio Comune e dalla propria Regione, se non per ragioni di lavoro, istruzione, salute o per necessità.
NEGOZI E CENTRI COMMERCIALI
- Aperti tutti i negozi e i servizi alla persona senza limitazioni
-Chiusi, durante le giornate festive e prefestive, i negozi che si trovano nei centri commerciali, ad eccezione delle farmacie e parafarmacie, dei presidi sanitari, dei punti vendita di generi alimentari, dei tabacchi e delle edicole.
BAR E RISTORANTI
Bar, ristoranti, pub, gelaterie e pasticcerie sono chiusi. I ristoranti possono fare asporto fino alle 22 e consegna a domicilio senza limiti d’orario. I bar, pub, etc., possono fare asporto fino alle 18 e la consegna a domicilio senza limiti d’orario.
SCUOLE
Didattica in presenza al 100% per le scuole dell'infanzia, le elementari e le medie. Alle superiori didattica in presenza alternata per minimo il 50% e fino al 75% degli alunni. Università aperte o chiuse su autonoma decisione dei rettori, in base all'andamento dell'epidemia.
- Leggi l'Ordinanza.
- Consulta le FAQ sul sito del Governo.
(Castel d'Ario, 27/02/2021)
Carta dei Servizi - Asilo Nido Le Coccinelle
La Carta dei servizi è un patto che ha per oggetto la qualità e i diritti che i soggetti erogatori di servizi si impegnano a garantire ai loro utenti.
Con questa Carta dei servizi, l'asilo nido “Le Coccinelle” si propone di far conoscere agli utenti o potenziali utenti, in modo completo e comprensibile, le finalità, le caratteristiche, le modalità di accesso e di organizzazione dell'asilo nido “Le Coccinelle”.
Gli obiettivi della Carta dei servizi non si limitano alla trasparenza dell’ente e all’informazione sul servizio: essa vuole illustrare in dettaglio quali caratteristiche e livelli di qualità contraddistinguono concretamente i servizi e con quali modalità gli utenti possono contribuire a far sì che tali standard siano rispettati. In questo modo, si esplicitano gli obiettivi, si verifica e si migliora la qualità del servizio, e la Carta diventa uno strumento per la partecipazione attiva, informata e consapevole dell’ente, del personale e delle famiglie:
Le_Coccinelle_-_Carta_dei_servizi.pdf
(Castel d'Ario, 22/02/2021)
Modifica temporanea della viabilità in Strada Villetta
A causa dei lavori di scarico nello scolo Frassinara-Villa si ordina la CHIUSURA TOTALE di Strada Villetta limitatamente al tratto interessato dai lavori da lunedì 22 febbraio fino a venerdì 26 febbraio dalle ore 8:00 alle ore 24:00 di ciascun giorno.
(Castel d'Ario, 19/02/2021)
Prenotazione vaccinazioni anti-covid per le persone over 80
Dalle ore 13 di lunedì 15 febbraio 2021 per i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni è possibile manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata https://vaccinazionicovid.servizirl.it/.
Per maggiori informazioni sarà attivo dalle ore 13 di domani, sabato 13 febbraio, il numero verde 800.89.45.45.
Le somministrazioni del vaccino per gli over 80 cominceranno a partire dal 18 febbraio 2021; si sottolinea che gli appuntamenti per la somministrazione saranno fissati e comunicati in base alle dosi di vaccino che la struttura del Commissario Arcuri metterà a disposizione per le persone che rientrano in questa categoria.
La richiesta di prenotazione della vaccinazione anti Covid può essere eseguita dal cittadino stesso, ma possono compilare il format anche i familiari e i caregiver della persona da vaccinare, purché muniti dei dati obbligatori.
Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano la tessera sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare e il numero di cellulare o un telefono fisso.
In alternativa, possono fornire supporto per l’inserimento dei dati il Medico di Medicina Generale, che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui rivolgersi, e la rete delle farmacie.
L’adesione alla campagna vaccinale prevede due fasi: primo passo è l’adesione e solo successivamente sarà comunicata la prenotazione dell’appuntamento.
ADESIONE ALLA VACCINAZIONE
In questo primo momento è richiesto al cittadino l’inserimento dei propri dati nel portale sopra indicato. Per verificare che il numero di cellulare inserito sia corretto il Sistema invia all’utente un SMS contenente un codice di verifica per la sua validazione. Nel caso in cui il cittadino sia sprovvisto di un numero di cellulare è possibile inserire un numero di telefono fisso. Per proseguire con la richiesta è necessario esprimere la volontà – sempre sul portale - di aderire alla campagna vaccinale anti Covid-19. Al termine della procedura il sistema genera una ricevuta contenente il numero di richiesta di adesione e un riepilogo dei dati forniti.
PRENOTAZIONE DELL’APPUNTAMENTO
Successivamente alla fase di adesione, il cittadino riceve un SMS (o una telefonata se è stato inserito nella piattaforma un numero fisso), in cui vengono fornite le indicazioni per l’appuntamento. Qualche giorno prima della vaccinazione, un SMS ricorderà al cittadino l'appuntamento fissato.
(Castel d'Ario, 15/02/2021)
Vademecum sulla sicurezza - Prefettura di Mantova
La Prefettura di Mantova ha diffuso un documento contenente una serie di indicazioni per prevenire truffe e spiacevoli episodi di rapina o furto:
(Castel d'Ario, 11/02/2021)