Home
Informativa bonus idrico, gas e luce
Il Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, ha stabilito che a partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico siano riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne abbiano diritto.
Pertanto, dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica presso i Comuni o i CAF i quali non dovranno accettare più domande.
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (senza necessità di presentare domanda) le seguenti tipologie di bonus:
- il bonus elettrico per disagio economico
- il bonus gas
- il bonus idrico
Va da se che il riconoscimento dei bonus di cui sopra sia subordinato dall’esistenza di un’attestazione Isee in corso di validità non superiore a € 8265,00 o € 20.000 per le famiglie numerose.
(Castel d'Ario, 21/12/2020)
SI! Lombardia - Sostegno Impresa Lombardia – Riapertura avviso 1 e avviso 1 bis per le microimprese e apertura nuovo avviso avviso 1 ter per le microimprese
Apre oggi il bando di Regione Lombardia per gli indennizzi alle microimprese e ai lavoratori autonomi con partita Iva particolarmente colpiti dalle restrizioni imposte dal contenimento del contagio del Covid-19.
Slombardia_terza_parte_cop_2.pdf
Tutte le informazioni sul sito di REGIONE LOMBARDIA
(Castel d'Ario, 17/12/2020)
Come Gioco?
“Come Gioco?” è un progetto il cui obiettivo è diffondere l’adozione di misure di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto al fenomeno del Gioco D’azzardo Patologico (GAP) negli Ambiti di Suzzara, Ostiglia e Mantova.
Nasce con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito della prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico (DGR 2609/19) a seguito delle azioni intraprese con il progetto “Ludo(A)patia” sull’Ambito di Mantova.
Il progetto, finanziato per il 2020 e il 2021 per un totale di € 172.994 – di cui € 143.994 da Regione Lombardia e € 29.000 da co-finanziamento - vede come partner il capofila Azienda Socialis, ATS Val Padana, ASST Mantova, il Piano di Zona di Ostiglia e Consorzio Progetto Solidarietà. Le azioni saranno realizzate in collaborazione con Associazione Libra e Cooperativa ZeroBeat.
Per informazioni sul progetto di sensibilizzazione e contrasto al gioco d'azzardo patologico (GAP): PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Video della CONFERENZA STAMPA
(Castel d'Ario, 17/12/2020)
Ludo(A)patia - Un progetto CoProSol
La ludopatia, associata al Gioco d’Azzardo Patologico (GAP), è un vero e proprio disturbo psico-fisico dell’individuo. Al pari di qualsiasi dipendenza, il GAP provoca piacere e ossessione nella persona che gioca e, allo stesso tempo, la rende incapace di controllare i propri impulsi, di darsi un “limite di giocata”, di valutare criticamente la propria situazione.
Nel solo territorio del Distretto di Mantova, che comprende 14 Comuni, il volume di giocato è pari a 240 milioni di € (Dati Italia delle Slot 2, 2017). Questo significa che per ciascun abitante, la spesa pro capite media risulta di 1.220 €.
Ludo(A)patia
È un progetto di Consorzio Progetto Solidarietà(Consorzio di Comuni che gestisce il Piano di Zona di Mantova) che propone sperimentazioni di azioni locali di sistema per la prevenzione ed il contrasto al gioco d’azzardo patologico, così come indicato dalla Direttiva di Regione Lombardia n. XI/1114 del 19/12/2018. Le azioni di progetto, inserito nel più ampio programma “Piano Locale per il contrasto al GAP – 2019” di ATS Val Padana, seguono tutte i principi di:
-Tutela della salute e della sicurezza urbana;
-Protezione delle fasce sociali più fragili, in particolare i minori;
-Contenimento dei costi sociali ed economici derivanti dal GAP.
Attraverso una campagna comunicativa ad hoc, l’obiettivo è diffondere la conoscenza sul GAP e i suoi rischi, cercando di creare una cultura preventiva della ludopatia e de-stigmatizzando la patologia.
INFORMAZIONI:
Pagina dedicata al progetto > https://www.associazionelibra.com/it/project/6437/
Pagina dedicata al servizio Sportello GAP:
https://www.associazionelibra.com/it/sportellogiocoazzardo/
La campagna informativa sarà diffusa attraverso la pagina facebook del Comune.
(Castel d'Ario, 17/12/2020)
Proroga scadenza carta d'identità
La proroga dei documenti non vale però per l'espatrio, in questo caso la validità resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento.
circ-014-servdemo-10-12-2020_0.pdf
(Castel d'Ario, 14/12/2020)
Consegna ecocalendari e sacchi per raccolta differenziata plastica
AVVISO
**********
Da mercoledì 9 dicembre dalle 9:30 alle 12:30 in Vicolo Chiuso (palazzina sul retro del Municipio) saranno consegnati i sacchi per la raccolta differenziata della plastica e l'ecocalendario 2021.
(Castel d'Ario, 05/12/2020)