Home
Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse dalle zanzare
Vista la necessità di intervenire a tutela della salute e dell’igiene pubblica per prevenire e controllare malattie infettive trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di zanzare, attraverso l'Ordinanza valida nel periodo GIUGNO - NOVEMBRE, il Sindaco ordina:
Ai soggetti gestori, responsabili o che comunque ne abbiano l’effettiva disponibilità di aree strutturate con sistemi di raccolta delle acque meteoriche (privati cittadini, amministratori condominiali, società che gestiscono le aree di centri commerciali, gestori di multisale cinematografiche, ecc.), di
1. evitare l’abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti pubblici e privati, compresi terrazzi, balconi e lastrici solari, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana ed evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea;
2. procedere, ove si tratti di contenitori non abbandonati bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso effettivo, allo svuotamento dell’eventuale acqua in essi contenuta e alla loro sistemazione in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia; diversamente, procedere alla loro chiusura mediante rete zanzariera o coperchio a tenuta o allo svuotamento giornaliero, con divieto di immissione dell’acqua nei tombini; non si applicano tali prescrizioni alle ovitrappole inserite nel sistema regionale di monitoraggio dell’infestazione;
3. trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, presenti negli spazi di proprietà privata, ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida. La periodicità dei trattamenti deve essere congruente alla tipologia del prodotto usato, secondo le indicazioni riportate in etichetta; indipendentemente dalla periodicità, il trattamento è praticato dopo ogni pioggia. In alternativa, procedere alla chiusura degli stessi tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche con rete zanzariera che deve essere opportunamente mantenuta in condizioni di integrità;
4. tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, sterpi e rifiuti di ogni genere, in modo da impedire lo scarico di immondizie e di altri rifiuti e sistemandoli inoltre in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza;
5. provvedere nei cortili e nei terreni scoperti dei centri abitati, e nelle aree ad essi confinanti incolte od improduttive, al taglio periodico dell’erba;
Ai soggetti pubblici e privati gestori, responsabili o che comunque ne abbiano l’effettiva disponibilità di scarpate ferroviarie, scarpate e cigli stradali, corsi d’acqua, aree incolte e aree dimesse, di:
1. mantenere le aree libere da sterpaglie, rifiuti o altri materiali che possano favorire il formarsi di raccolta d’acqua stagnanti.
A tutti i conduttori di orti, di:
1. eseguire l’annaffiatura diretta, tramite pompa o con contenitore da riempire di volta in volta e da svuotare completamente dopo l’uso;
2. sistemare tutti i contenitori e altri materiali (es. teli di plastica) in modo da evitare la formazione di raccolte d’acqua in caso di pioggia;
3. chiudere appropriatamente e stabilmente con coperchi gli eventuali serbatoi d’acqua.
Ai proprietari e responsabili o ai soggetti che comunque ne abbiano l’effettiva disponibilità di depositi e attività industriali, artigianali e commerciali, con particolare riferimento alle attività di rottamazione e in genere di stoccaggio di materiali di recupero, di:
1. adottare tutti i provvedimenti efficaci a evitare che i materiali permettano il formarsi di raccolte d’acqua, quali a esempio lo stoccaggio dei materiali al coperto, oppure la loro sistemazione all’aperto ma con copertura tramite telo impermeabile fissato e ben teso onde impedire raccolte d’acqua in pieghe e avvallamenti, oppure svuotamento delle raccolte idriche dopo ogni pioggia;
2. assicurare, nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto per i quali non siano applicabili i provvedimenti di cui sopra, trattamenti di disinfestazione dei potenziali focolai larvali da praticare entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica.
Ai gestori di depositi, anche temporanei, di copertoni per attività di riparazione,
rigenerazione e vendita e ai detentori di copertoni in generale, di:
1. stoccare i copertoni, dopo averli svuotati di eventuali raccolte d’acqua al loro interno, al coperto o in containers dotati di coperchio o, se all’aperto, proteggerli con teli impermeabili in modo tale da evitare raccolte d’acqua sui teli stessi;
2. svuotare i copertoni da eventuali residui di acqua accidentalmente rimasta al loro interno, prima di consegnarli alle imprese di smaltimento, di rigenerazione e di commercializzazione.
Ai responsabili dei cantieri, di:
1. evitare raccolte di acqua in bidoni e altri contenitori; qualora l’attività richieda la disponibilità di contenitori con acqua, questi debbono essere dotati di copertura ermetica, oppure debbono essere svuotati completamente con periodicità non superiore a 5 giorni;
2. sistemare i materiali necessari all’attività e quelli di risulta in modo da evitare raccolte d’acqua;
3. provvedere, in caso di sospensione dell’attività del cantiere, alla sistemazione di tutti i materiali presenti in modo da evitare raccolte di acque meteoriche.
All’interno dei cimiteri, qualora non sia disponibile acqua trattata con prodotti larvicidi, i vasi portafiori devono essere riempiti con sabbia umida, al posto dell’acqua. In caso di utilizzo di fiori finti il vaso dovrà essere comunque riempito di sabbia, se collocato all’aperto.
Leggi il testo dell'Ordinanza: ordinanza.pdf e l'opuscolo informativo sulle norme comportamentali: A_proposito_di_Zanzare.pdf
CALENDARIO DISINFESTAZIONE ZANZARE E AREE INTERESSATE
Pubblichiamo di seguito il calendario relativo agli interventi di disinfestazione da zanzare e le aree interessate dagli interventi:
Trattamento_Castel_DArio_dal_10.06.2020.pdf
Si ricorda che gli interventi saranno eseguiti nelle date indicate e terminati entro le ore 09:00 della mattina,trattandosi di parchi pubblici frequentati dalla cittadinanza.
Le date indicate potranno subire variazioni in funzione di condizioni meteo avverse.
DISTRIBUZIONE MASCHERINE ALLA CITTADINANZA
Domenica 7 giugno 2020 dalle ore 9 alle ore 12, dietro al Municipio, saranno distribuite gratuitamente mascherine alla cittadinanza.
Si ricorda di attenersi alle consuete regole di distanziamento sociale durante la distribuzione.
Nuove disposizioni regionali valide dal 1 giugno 2020
Con l'Ordinanza 555 del 29 maggio 2020, Regione Lombardia ha definito le misure valide sul territorio regionale a partire dal 1° giugno.
INDAGINE CONOSCITIVA CRED ESTIVI
Cari genitori,
quest’anno siamo costretti a rivedere la programmazione delle attività estive tradizionali a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo.
L'amministrazione comunale di Castel D'Ario sta valutando la possibilità di attivare il Cred estivo nel rispetto della normativa vigente.
Se siete interessati vi invitiamo a collegarvi ai link che vi indichiamo di seguito, compilate le domande ed inviatele ENTRO MARTEDI' 2 GIUGNO - ORE 14.00
Sarete aggiornati sulle proposte estive via mail.
La presente indagine è puramente conoscitiva e non comporta nessun vincolo ai fini dell’iscrizione, vi chiediamo però di compilarla con senso di responsabilità poichè per noi saranno dati fondamentali ai fini organizzativi.
La programmazione segnalata nel questionario è indicativa, vi daremo maggiori informazioni quando si apriranno le iscrizioni. In tale occasione verrà anche organizzato un incontro on line rivolto a tutti voi, poichè ci teniamo, anche se a distanza, a spiegarvi e a raccontarvi quello che faremo insieme ai vostri figli.
La nostra estate sarà sicuramente diversa dal solito, ma garantiamo la stessa qualità e lo stesso spirito. Come l’anno scorso gli educatori di Fior di Loto accoglieranno con calore ed entusiamo tutti i bambini.
Nel caso di famiglie con più figli vi chiediamo di compilare un questionario per ogni figlio.
RIPRESA MERCATO SETTIMANALE DI CASTEL D’ARIO A PARTIRE DAL 24 MAGGIO 2020
Si comunica che a partire da DOMENICA 24 maggio 2020 nel territorio del Comune di Castel d’Ario torna ad esercitare il mercato settimanale, aperto sia agli operatori alimentari che a quelli extra-alimentari con orario dalle 7:30 alle 12:30.
A tal fine, data la necessità di assicurare il distanziamento fisico ed evitare gli
assembramenti, l’Amministrazione, con ordinanza del Sindaco in fase di predisposizione, ha deciso di prescrivere una serie di cautele per gli avventori e di modalità operative che gli operatori ambulanti dovranno rispettare nello svolgimento della propria attività.
Nello specifico, il Comune ha definito la capienza massima dell’area in relazione alla superficie calpestabile dell’area stessa; l’area sarà perimetrata e l’accesso avverrà da un’UNICA ENTRATA dall’intersezione con C.so Garibaldi e TRE PUNTI DI USCITA (da Via stradello Vecchio, Via Battisti, Via Gramsci) presidiate per garantire accessi scaglionati in relazione agli spazi disponibili per evitare il
sovraffollamento dell’area mercatale ed assicurare il distanziamento sociale.
Verrà disposto il distanziamento dei posteggi, con eventuale riduzione dell’area di vendita per garantire la distanza laterale tra un posteggio e l’altro di almeno un metro.
L’allestimento e la vendita dovrà avvenire solo sul fronte del posteggio.
Sono sospese, a data da destinarsi, le operazioni di spunta per dedicare i posteggi
momentaneamente non occupati ad aree di rispetto in cui limitare la concentrazione massima di clienti compresenti, nel rispetto della distanza interpersonale di un metro.
Ogni titolare di posteggio del mercato inoltre deve osservare:
· pulizia e igienizzazione quotidiana delle attrezzature prima dell’avvio delle operazioni di mercato di vendita;
· l’obbligo dell’uso delle mascherine, l’uso dei guanti, eventualmente sostituito da una igienizzazione frequente delle mani;
· messa a disposizione della clientela di prodotti igienizzanti per le mani, guanti monouso bidoni per i rifiuti in ogni banco;
· rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro;
· rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro dagli altri operatori
anche nelle operazioni di carico e scarico;
· il banco deve indicare il flusso delle persone in modo univoco, in modo che possa
esserci un percorso unico;
· in caso di vendita di abbigliamento: dovranno essere messi a disposizione della clientela guanti monouso da utilizzare obbligatoriamente per scegliere in autonomia, toccandola, la merce;
· in caso di vendita di beni usati: igienizzazione dei capi di abbigliamento e delle calzature prima che siano poste in vendita.
Agli utenti è consentito permanere all’interno dell’area solo per il tempo strettamente necessario agli acquisti; in generale, ciascun operatore dovrà impegnarsi nel disciplinare e gestire le eventuali code create dalla sua clientela, nonché nell’adozione di qualsiasi altro mezzo o modalità che ritenga più opportuna per garantire le distanze di sicurezza.
Sono fatte salve le disposizioni contenute nell’ordinanza di Regione Lombardia n.547 del 17/05/2020 ed indicazioni e prescrizioni potranno essere fornite, in qualsiasi momento, da parte degli organi di controllo e vigilanza.
La Polizia Locale coadiuvata dai Volontari di Protezione Civile, sarà impegnata nel verificare eventuali criticità, per consentire una pronta risoluzione di eventuali problematiche riscontrate.
La mancanza del rispetto di queste regole rischia di compromettere la ripresa dei mercati in condizioni di sicurezza per la salute di tutti.
Leggi l'ordinanza: 09-2020_RIATTIVAZIONE_MERCATO_24-05-2020_.pdf