Home
DOTE SCUOLA 2020/2021 - MATERIALE DIDATTICO
Dote Scuola -Materiale didattico è il contributo di Regione Lombardia per sostenere le spese per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica.
Nella categoria libri di testo rientrano, ad esempio, i libri di narrativa; nella categoria dotazioni tecnologiche rientrano i lettori di libri digitali e tra gli strumenti per la didattica rientrano, ad esempio, gli strumenti per il disegno tecnico e per il disegno artistico.
Non rientrano, infine, nella categoria dei prodotti acquistabili i materiali di consumo quali, ad esempio, penne, matite, quaderni, fogli, diari e astucci, zaini e cartelle.
La domanda può essere presentata per studenti residenti in Lombardia che frequentano un corso presso:
- Istituti superiori di primo e secondo grado statali o paritari con sede in Lombardia o regioni limitrofe, purché lo studente rientri presso la propria residenza.
oppure:
- Istituti formativi accreditatida Regione Lombardia, con sede in Lombardia o regioni limitrofe, purchè lo studente rientri presso la propria residenza.
Per richiedere il contributo è necessario avere un ISEE massimo pari a 15.748,78 euro.
Sono valide solo le attestazioni ISEE richieste a partire dal 1° gennaio 2020.
Per maggiori informazioni sull’Isee e dove richiederlo consulta i siti istituzionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali oppure dell’ INPS.
Il valore del contributo sarà di 200,00 euro. Tale contributo potrà essere incrementato fino a 500,00 euro in base al numero complessivo delle domande ammissibili e fino a completo utilizzo delle risorse disponibili.
Consulta il Bando Dote Scuola - Materiale didattico e Borse Studio
Si invita ad utilizzare il servizio online www.bandi.servizirl.it
Le domande DI DOTE SCUOLA possono essere presentate a partire dal 7 aprile ed entro il 30 giugno 2020 (termine prorogato con Decreto del 15 maggio 2020).
Attenzione: in attuazione del DPCM dell’8 marzo 2020 gli Uffici relazioni con il pubblico resteranno chiusi fino a nuove disposizioni.
È possibile contattare l’ufficio Dote Scuola al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure telefonando al numero unico Dote Scuola 02 6765 0090 attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30, il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di ARIA S.p.A. al numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi:
• dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico;
• dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica
domanda_dote_scuola_a.s._2020-2021.doc
CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO AL MANTENIMENTO DELL'ALLOGGIO IN LOCAZIONE ANCHE A SEGUITO DELLE DIFFICOLTA' ECONOMICHE DERIVANTI DALL'EMERGENZA SANITARIA COVID 19
È indetto un bando per l’erogazione di contributi a sostegno del mantenimento dell’alloggio in locazione, in favore di nuclei familiari che si trovano in difficoltà economiche o in condizioni di particolare vulnerabilità anche a seguito della situazione di emergenza sanitaria determinata dal COVID 19 nell’anno 2020.
Il pagamento del contributo è effettuato direttamente al proprietario.
Le domande, al momento, si possono inviare solo ONLINE alla seguente mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I cittadini potranno fare domanda a partire dal 18 maggio 2020 fino ad esaurimento delle risorse.
In caso di dubbi o difficoltà è possibile contattare l’Assistente Sociale al numero: 0376/660140 dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 12:30
Scarica il bando e la modulistica:
Apertura termini domande per l’accesso alla misura B2 per persone con disabilità grave o non autosufficienti
La Deliberazione n. 6/2020 dell’Assemblea consortile del Distretto di Mantova approva il regolamento distrettuale per l’erogazione di buoni sociali e voucher a favore di persone con disabilità grave o comunque in condizioni di grave non autosufficienza assistite al loro domicilio, secondo quanto disposto dalla D.G.R. 2862/2020.
La domanda viene presentata al Comune di residenza dal beneficiario che verifica il possesso dei requisiti.
Considerate le attuali restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria in corso, si prega di inviare la domanda correttamente compilata all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">
La domanda può essere presentata dal 18/05/2020 al 18/06/2020.
Scarica la documentazione:
DEL.6_ALLEGATO_A-REGOLAMENTO_B2_-DGR_2862_2020.doc
DEL.6_ALLEGATO_B_-modulo_domanda_B2.doc
Per informazioni rivolgersi all'assistente sociale: tel. 0376/660140
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’INDIVIDUAZIONE DI UNO PSICOLOGO A TEMPO DETERMINATO E PARZIALE A SUPPORTO DELL’EQUIPE DEL SERVIZIO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO AFFIDI
E' indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio per l’individuazione di uno psicologo è indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio per l’individuazione di uno psicologo a tempo determinato e parziale 24 h settimanali a supporto dell’equipe del servizio Tutela Minori e del servizio Affidi.
Scarica il Bando:
Avviso_di_selezione_consulenza_Psicologica-definitivo.pdf
EMERGENZA CORONAVIRUS: BANDO INVITALIA IMPRESA SICURA PER ACQUISTO DPI
Invitalia “Impresa Sicura” ha pubblicato un bando rivolto alle aziende che vogliono chiedere un rimborso per le spese sostenute per l’acquisto di DPI, finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il bando con un plafond di 50 milioni di euro, consente di ottenere il rimborso delle spese sostenute dalle aziende per l’acquisto di dispositivi e altri strumenti di protezione individuale finalizzati al contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.
Impresa SIcura rimborsa l’acquisto di: mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3; guanti in lattice, in vinile e in nitrile; dispositivi per protezione oculare; indumenti di protezione quali tute e/o camici; calzari e/o sovrascarpe; cuffie e/o copricapi; dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea; detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici.
L’importo massimo rimborsabile è di 500 euro per ciascun addetto dell’impresa richiedente e fino a 150mila euro per impresa.
Il bando è strutturato in 3 fasi:
1- le imprese possono prenotare telematicamente il rimborso dall’11 al 18 maggio 2020, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00;
2- Invitalia pubblica l’elenco, in ordine cronologico di arrivo, delle imprese ammesse alla presentazione della domanda di rimborso;
3- l'impresa compila telematicamente la domanda dalle ore 10.00 del 26 maggio alle ore 17.00 dell’11 giugno 2020.
I rimborsi verranno effettuati entro il mese di giugno.
Per maggiori informazioni vai sul sito Invitalia Impresa Sicura
EMERGENZA CORONAVIRUS: RIAPERTURA DEL MERCATO CITTADINO DELLA DOMENICA E DEL MERCATO CONTADINO DI VIA TRIESTE
In seguito al recepimento delle ultime Ordinanze Regionali, si comunica che a partire dal 10 maggio 2020 sarà riattivato il mercato settimanale scoperto di V.le Rimembranze, con apertura dalle ore 7.30 alle ore 12.30, LIMITATAMENTE ALLA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI.
Tutte le informazioni nell'Ordinanza allegata: 08-2020_Ordinanza_CU_COVID-19_RIPRESA_MERCATO_ALIMENTARE.pdf
RICHIESTA CREDENZIALI PIN/PUK TESSERA SANITARIA NAZIONALE
Considerata l'emergenza Covid-19, in via eccezionale ed al fine di limitare gli accessi agli sportelli, è possibile ottenere il rilascio delle credenziali PIN/PUK anche con e-mail, scrivendo all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La documentazione da inviare in allegato alla richiesta, è la seguente:
- documento di identità in corso di validità (fronte/retro);
- tessera sanitaria (fronte/retro).
Il cittadino dovrà, inoltre, indicare la modalità con la quale ricevere la seconda parte delle credenziali :
- se con e-mail: indicare correttamente l'indirizzo di posta elettronica;
- se con SMS: indicare il numero di telefono cellulare.