Home
Informazioni e indicazioni Bigolada 2021
L’edizione 2021 de “La Bigolada” di Castel D’Ario è fissata per il giorno mercoledì 17 Febbraio 2021 dalle ore 9:00 alle ore 19:00, fermo restando il possibile intervento di future misure restrittive di contenimento relative all’emergenza sanitaria in corso ad oggi non preventivabili.
È possibile, fin da ora, procedere all’invio dell’apposita richiesta di partecipazione da inoltrare ESCLUSIVAMENTE tramite il portale “impresainungiorno” ( LINK ), raggiungibile anche dalla pagina “SUAP” del sito istituzionale del Comune di Castel D’Ario, ENTRO E NON OLTRE IL 17/12/2020.
In allegato le indicazioni per il pagamento della tariffa relativa all’occupazione di suolo pubblico per lo svolgimento della suddetta manifestazione.
(Castel d'Ario, 27/11/2020)
Sostegno Impresa Lombardia
La Giunta Regionale di Regione Lombardia ha approvato la delibera Sostegno Impresa Lombardia dove sono stati individuati i criteri di aiuto per microimprese e lavoratori autonomi colpiti dalla crisi.
Si tratta di contributi a fondo perduto per un importo pari a 54,5 milioni di euro di cui 40,5 milioni a favore delle microimprese (indennizzo da 1.000 fino a 2.000 euro per impresa) e 14 milioni per i lavoratori autonomi con partita IVA individuale (indennizzo di 1.000 euro) non iscritti al registro delle imprese operanti in Lombardia.
Le domande, da presentare online, sono previste per le:
1) microimprese dal 23 novembre 2020;
2) partite IVA individuali dall’11 gennaio 2021.
Il contributo a fondo perduto una tantum a titolo di indennizzo è senza vincolo di rendicontazione delle spese connesse. Ogni impresa/lavoratore autonomo con partita iva individuale può presentare una sola domanda di agevolazione di cui alla misura SI! Lombardia. L’indennizzo lombardo è cumulabile con quelli statali.
Per accedere al bando è necessario avere la firma elettronica e sarà possibile presentare la domanda sul sito di REGIONE LOMBARDIA
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare i file allegati:
ALLEGATO_A_SI_LOMBARDIA_def.pdf
Sospensione mercato (salvo generi alimentari)

Aggiornamenti emergenza Covid-19: DPCM del 3 novembre 2020
NUOVO DPCM: LOMBARDIA ZONA ROSSA, DISPOSIZIONI VALIDE DAL 6 NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE 2020
È vietato ogni spostamento, anche all’interno del proprio comune, in qualsiasi orario, salvo che per motivi di lavoro, necessità e salute. Vietati gli spostamenti, con mezzi di trasporto pubblici o privati, da una Regione all’altra e da un Comune all’altro. È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
SCUOLA: IN PRESENZA ASILI, ELEMENTARI E PRIMA MEDIA
Le lezioni scolastiche si svolgeranno in presenza solo per i nidi, elementari e le classi di prima media.
È obbligatorio l’uso di mascherine in classe, ad eccezione dei minori di 6 anni.
Le scuole secondarie di secondo grado devono adottare l’attività di didattica a distanza al 100%.
Resta la possibilità di svolgere le lezioni in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o in caso di studenti con esigenze specifiche (disabilità, bisogni educativi speciali).
Tutti i corsi universitari si svolgeranno a distanza, salvo specifiche eccezioni come i corsi di medicina e i relativi tirocini.
Sono consentiti gli spostamenti strettamente necessari allo svolgimento della didattica in presenza (accompagnamento di minori a scuola).
Sono sospesi i viaggi d’istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
RISTORANTI E BAR
Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) ad esclusione delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, a condizione che vengano rispettati i protocolli atti a prevenire o contenere il contagio.
Resta consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, fino alle ore 22.
Consentita anche la modalità ristorazione da asporto (sempre fino alle 22) con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
Restano aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande negli autogrill, negli ospedali e negli aeroporti.
NEGOZI
Sono sospese le attività commerciali al dettaglio sia nei negozi di quartiere che negli esercizi nelle medie e grandi strutture di vendita (centri commerciali).
Rimangono aperti: Supermercati e negozi di generi alimentari; farmacie, parafarmacie e negozi di articoli sanitari ed ortopedici; ottici; negozi di computer, telefonia, elettrodomestici; tabaccai; rifornitori di carburante; negozi di saponi e detersivi; ferramenta, negozi di vernici e materiali da costruzione; negozi di prodotti per l’agricoltura e giardinaggio; articoli per l’illuminazione; edicole; cartolerie; negozi per neonati e bambini; negozi di biancheria personale; negozi sportivi e di biciclette; negozi di autoveicoli e motocicli e relative parti ed accessori; profumerie; barbieri e parrucchieri; erboristerie; fiorai e vivai; lavanderie; negozi per animali domestici; negozi di combustibili; rimangono attivi i distributori h24; chiusi i mercati, salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari.
OSPEDALI
Vietato l’accesso di parenti e visitatori alle strutture ospedaliere, alle strutture riabilitative e alle strutture residenziali per anziani.
UFFICI PUBBLICI
Sarà limitata la presenza del personale nei luoghi di lavoro pubblici.
Saranno assicurate le attività indifferibili, tutti gli altri lavoratori saranno in modalità agile (smart working).
Le pubbliche amministrazioni devono disporre una differenziazione dell’orario di ingresso e di uscita del personale, fatta eccezione per il personale sanitario e sociosanitario, nonché per tutti gli impiegati nelle attività connesse all’emergenza o in servizi pubblici essenziali.
È fortemente raccomandato l’utilizzo della modalità di lavoro agile anche da parte dei datori di lavoro privati.
BANCHE
Restano garantiti i servizi bancari, finanziari e assicurativi.
CONCORSI
Sospese le prove selettive, i concorsi pubblici e privati e di abilitazione all’esercizio delle professioni, ad esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata su basi curriculari e in modalità telematica.
Sono esclusi i concorsi per il personale sanitario, medico e chirurgico e delle Forze dell’Ordine.
MEZZI PUBBLICI
Consentito il rempimento dei mezzi pubblici del trasporto locale e del trasporto ferroviario regionale fino al 50% della regolare capienza.
Dall’obbligo è escluso il trasporto scolastico.
PARCHI PUBBLICI
L’accesso a parchi, ville e giardini pubblici è condizionato al rigoroso rispetto del divieto di assembramento e della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro.
SPORT
È consentito svolgere individualmente attività motoria all’aperto, nei pressi della propria abitazione, nel rispetto di almeno 1 metro di distanza da ogni altra persona, con obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Sono sospese le attività nei centri sportivi, è consentito lo svolgimento di attività sportiva esclusivamente all’aperto e in forma individuale.
Sono sospese tutte le competizioni sportive, tranne quelle riconosciute a carattere nazionale da CONI e CIP.
MANIFESTAZIONI
Lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche è consentito soltanto in forma statica a condizione che nel corso di esse siano osservate le distanze di sicurezza.
CINEMA E TEATRI
Sospesi gli spettacoli teatrali ed i concerti.
Chiusi i cinema.
Chiusi i musei e mostre
Restano sospese le attività che hanno luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati, all’aperto al chiuso.
Sono vietate le feste - nei luoghi al chiuso e all’aperto - conseguenti alle cerimonie civili e religiose (matrimoni, comunioni, etc.).
È fortemente raccomando di non ricevere in casa persone diverse dai conviventi.
Vietate le sagre, le fiere di qualunque genere ed eventi analoghi.
Sospesi i convegni ed i congressi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza.
È fortemente raccomando di svolgere riunioni private in modalità a distanza.
Sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò. Vietato l’uso di macchinette da gioco e “slot machine” anche nei bar e nelle tabaccherie.
L’accesso ai luoghi di culto deve avvenire con misure organizzative tali da evitare assembramenti, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi.
Restano garantite le attività del settore agricolo, zootecnico, di trasformazione agroalimentare e le filiere che forniscono beni e servizi.
Allegato23-COMMERCIOALDETTAGLIO_15798_2344.pdf
Allegato24-SERVIZIALLAPERSONA_15798_2345.pdf
Dpcm_20201103_allegati_15798_2343.pdf
modello_autodichiarazione_editabile_15798_2348.pdf
(Castel d'Ario, 05/11/2020)
Contributo per il sostegno al mantenimento dell'alloggio in locazione anche a seguito delle difficoltà economiche derivanti dall'emergenza sanitaria Covid-19
DOMANDA PER L’ACCESSO AL CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO AL MANTENIMENTO DELL’ALLOGGIO IN LOCAZIONE ANCHE A SEGUITO DELLE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE DERIVANTI DALL’EMERGENZA SANITARIA COVID19 AI SENSI DELLE DGR 3222/2020 E 3664/2020.
Il bando è aperto dal 02/11 fino al 30/11 compreso.
del.21-_ALLEGATO_A-_AVVISO_BANDO_DGR_3222.20_REV2.pdf
del.21-_ALLEGATO_B-_DOMANDA_CONTRIBUTO.doc
del.21-_ALLEGATO_C-_MODULO_PROPRIETARIO.doc
Ulteriori PRECISAZIONI:
Si ricorda che i moduli da compilare sono 2:
- La domanda di accesso al contributo da parte dell’inquilino
- La dichiarazione del proprietario di casa dell’inquilino.
Entrambi vanno compilati in TUTTE le loro parti e:
- chi prende il modulo cartaceo, INSERISCE TUTTI I MODULI NELLA BUSTA e poi NELLA SCATOLA DI RACCOLTA (che si trova nel retro dove si ritira solitamente l’eco calendario);
- chi provvede all’invio telematico della modulistica deve ALLEGARE TUTTI I MODULI in un’unica mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell’oggetto “DOMANDA CONTRIBUTO AFFITTO COVID”.
(Castel d'Ario, 02/11/2020)
Aggiornamenti emergenza Covid-19:DPCM del 24 ottobre 2020
Si pubblica il DPCM del 24 ottobre 2020 recante nuove regole per il contenimento del contagio da SARS-CoV 2.
Sarà in vigore dal 26 ottobre al 24 novembre.
Di seguito, riportiamo le principali misure adottate:
- SPOSTAMENTI: È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi. Gli spostamenti tra Regioni restano liberi.
- Le attività dei servizi di RISTORAZIONE (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5 fino alle ore 18. Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi. Dopo le ore 18 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico.
- Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio, nonché fino alle ore 24 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze del locale.
- È fatto obbligo per gli esercenti di esporre all’ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale medesimo.
- Sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo e casinò.
- Sono sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all'aperto o al chiuso. Sono vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, ivi comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose.
- Con riguardo alle ABITAZIONI PRIVATE, è fortemente raccomandato di non ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza.
- Sono vietate le SAGRE, le FIERE di qualunque genere e gli altri analoghi eventi.
Sono sospese tutte le attività convegnistiche o congressuali e gli altri eventi, ad eccezione di quelle che si svolgono con modalità a distanza.
- È fortemente raccomandato svolgere le RIUNIONI PRIVATE in modalità a distanza.
- Sono sospese le attività di PALESTRE, PISCINE, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per quelli con presidio sanitario obbligatorio o che effettuino l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi.
- L'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere svolte ALL'APERTO presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento.
- È consentito svolgere attività sportiva o attività motoria all'aperto purché nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale.
- Sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive degli sport individuali e di squadra, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; restano consentiti soltanto gli eventi e le competizioni sportive, riconosciuti di interesse nazionale dal CONI, nei settori professionistici e dilettantistici.
- Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in SALE TEATRALI, sale da CONCERTO, sale CINEMATOGRAFICHE e in altri spazi anche all'aperto.
- Delle strade o piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, può essere disposta la chiusura al pubblico, dopo le ore 21, fatta salva la possibilità di accesso, e deflusso, agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private.
A integrazione del nuovo DPCM valido dal 26 ottobre al 24 novembre, in Lombardia restano in vigore, fino al 13 novembre, le seguenti disposizioni:
- Le limitazioni agli spostamenti su tutto il territorio regionale dalle 23 alle 5
- Le limitazioni all'apertura delle grandi strutture di vendita e dei centri commerciali nel fine settimana
- Il divieto assoluto di consumazione di bevande alcoliche su suolo pubblico, compresi parchi, giardini e ville
- Da lunedì 26 ottobre, didattica a distanza per tutte le scuole superiori e gli istituti professionali già in grado di effettuarla. Riorganizzazione e ingressi scaglionati per tutti gli altri istituti. Didattica a distanza raccomandata anche per le Università.
Leggi tutte le disposizioni in vigore e le FAQ sul sito di Regione Lombardia.
(Castel d'Ario, 26/10/2020)