Home
DOMANDE DI ACCESSO ALLA MISURA DI SOLIDARIETA' ALIMENTARE - BUONI SPESA: II AVVISO
CRITERI DI ACCESSO:
Possono accedere alla misura prevista ESCLUSIVAMENTE i cittadini che si trovano nelle seguenti condizioni:
➢ residenti regolarmente soggiornanti nel Comune di Castel d’Ario;
➢ abbiano modificato la propria situazione reddituale a seguito dell’emergenza epidemiologica (es: ricoveri ospedalieri, perdita del lavoro a causa del Coronavirus, cassa integrazione, sospensione lavoro autonomo)
➢ le entrate economiche del nucleo familiare del mese di APRILE sottratta la quota del canone di affitto/mutuo sia inferiore o uguale alla quota pro capite di € 400,00;
➢ il patrimonio mobiliare (conto corrente bancario o postale, libretto postale, etc.) COMPLESSIVO dell’intero nucleo sia minore o uguale a 3.000 euro più 1.000 euro per ogni altro familiare a carico.
Possono fare richiesta anche coloro che hanno già usufruito del buono spesa nel 1° bando o che siano rimasti esclusi dal beneficio.
Verranno stilate due graduatorie: la prima, per coloro che non hanno usufruito dei buoni spesa, la seconda per coloro che ne hanno già beneficiato.
Ai richiedenti inseriti nella seconda graduatoria verranno concessi i buoni solo dopo l’esaurimento degli aventi diritto della prima graduatoria e fino al termine delle risorse disponibili.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
La domanda viene presentata al Comune di Castel d’Ario, tramite mail a partire dal 04/05/2020 entro e non oltre il 12/05/2020.
E' possibile:
➢ scaricare la domanda direttamente dal sito del Comune
➢ ritirare il modulo direttamente presso il Comune dal lunedì al sabato dalle
08:30 alle 12:30 (entrata sul retro – dove si ritira solitamente l’eco calendario).
I MODULI DELLA DOMANDA SARANNO DISPONIBILI ONLINE E IN
FORMA CARTACEA A PARTIRE DA LUNEDI 04 MAGGIO.
Si invita a privilegiare l’invio telematico della domanda all’indirizzo mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando nell’oggetto “DOMANDA BUONI SPESA”.
Solo ed esclusivamente nel caso in cui vi siano persone impossibilitate all’invio telematico, i moduli sono disponibili in Comune.
Le domande pervenute oltre tale data non verranno accolte.
Alla domanda vanno allegati un documento di identità del richiedente o eventuale titolo di soggiorno in corso di validità.
Nel caso in cui la domanda fosse incompleta o non firmata dal richiedente, questa non verrà valutata.
Contattare l’Ufficio Servizi Sociali per chiedere ulteriori spiegazioni al numero
0376/660140.
Criteri di accesso: buoni_spesa_CRITERI_SECONDO_BANDO.pdf
EMERGENZA CORONAVIRUS: PRECISAZIONI SULL'EROGAZIONE DI BUONI SPESA – SECONDO BANDO -
I cittadini che si trovano in difficoltà economiche causate dall’emergenza coronavirus potranno nuovamente inoltrare la richiesta per l’accesso alla misura del “buoni spesa”.
Dal 04/05 e tassativamente entro il 12/05 compreso è possibile:
➢ scaricare la domanda direttamente dal sito del Comune (http://comune.casteldario.mn.it/)
➢ ritirare il modulo direttamente presso il Comune dal lunedì al sabato dalle 08:30 alle 12:30 (entrata sul retro – dove si ritira solitamente l’eco calendario).
ATTENZIONE:
LEGGERE ATTENTAMENTE IL BANDO E TUTTE LE INDICAZIONI: avviso_secondo_bando.pdf
INOLTRE:
➢ NON inviare più volte la tua domanda, è sufficiente un singolo invio;
➢ NON inviare la domanda sia via mail e sia in modalità cartacea, scegli uno dei due canali;
➢ NON inviare telematicamente la domanda prima del 04/05 poiché non verrà accolta;
➢ Le domande incomplete NON verranno prese in considerazione. Se hai dei dubbi puoi contattare l’Ufficio Servizi Sociali per chiedere ulteriori spiegazioni al numero 0376/660140;
➢ Il foglio dei criteri di accesso NON va compilato o inserito nella domanda, serve solo per comprendere con quali modalità verranno assegnati i punteggi, ai fini della stesura della graduatoria finale.
IL BANDO SARA' DISPONIBILE E SCARICABILE DA QUESTO SITO A PARTIRE DA LUNEDI' 4 MAGGIO
DECRETO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 26/04/2020
Si pubblica il DPCM del 26/04/2020 emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri riguardante le nuove misure di contenimento della diffusione del Coronavirus:
DPCM_e_allegato_del_26_aprile_2020.pdf
MODIFICA TEMPORANEA DELLA VIABILITA' IN VIA MATTEOTTI / VIA ROMA
Causa lavori di fresatura e asfaltatura, si ordina la chiusura del tratto di Via Matteotti, dall’intersezione con Via Roma all’intersezione con via Gramsci, da attuarsi mediante segnaletica e movieri su via Roma il giorno 17/04/2020 dalle ore 07:00 alle ore 19:00 e comunque fino alla fine dei lavori:
07-2020_Viabilistica_-_Asfaltatura_Via_Roma.pdf
EMERGENZA CORONAVIRUS: NUOVE ISTRUZIONI PER LE AZIENDE PER INVIO COMUNICAZIONI IN PREFETTURA - DPCM 10/04/2020
Il 14 aprile sono entrate in vigore le nuove disposizioni del DPCM 10 aprile 2020 che, all’art.2, hanno previsto delle limitate modifiche alle procedure finora adottate per l’attività delle imprese.
Al riguardo, si comunicano le seguenti istruzioni.
- Le imprese che hanno già inviato le comunicazioni ai sensi del DPCM del 22/3/2020 e risulteranno inserite nell’elenco datato 13/4 che sarà reperibile sul sito della Prefettura nello stesso giorno non dovranno ripresentare un’altra comunicazione, salvo che non intendano estendere le proprie attività a filiere che fanno capo ai codici ATECO indicati nell’allegato 3 al DPCM 10/4/2020 prima non previsti (2 – 16 completo – 25.73.1 – 26.1 – 26.2 – 46.49.1 – 46.75.01 – 81.3 – 99).
- Le altre aziende che sinora non hanno inviato comunicazioni alla Prefettura o di cui sia stata sospesa l’attività, anche solo parzialmente, qualora intendano riprendere l’attività, potranno inviare la comunicazione solo se ricorre uno dei motivi citati dall’art.2, nn. 3, 4, 6 e 7 del nuovo DPCM.
A tal fine dovrà essere unicamente utilizzato l’allegato modello di comunicazione nel quale sono indicate tutte le ipotese previste.
Il modello è, inoltre, scaricabile anche dal sito della Prefettura, sezione Coronavirus, sottosezione Imprese.
Il modello dovrà essere indirizzato esclusivamente alla casella PEC della Prefettura Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., avendo cura di indicare nell’oggetto “DPCM 22 marzo 2020 – comunicazione attività”.
La Prefettura di Mantova è competente soltanto per le aziende con sede legale o unità produttiva ubicata nel territorio della provincia di Mantova.
Per le attività espressamente autorizzate in quanto previste nell’allegato 3 al nuovo D.P.C.M. e dai nn.4 e 5 dello stesso (servizi di pubblica utilità, servizi essenziali di cui alla legge 146/1990, produzione, trasporto, commercializzazione e consegna di farmaci, tecnologia sanitaria e dispositivi medico-chirurgici nonché di prodotti agricoli e alimentari) non deve essere effettuata alcuna comunicazione.
Analogamente per ogni attività comunque funzionale a fronteggiare l’emergenza.
Ciò riguarda solo le aziende che direttamente svolgono le suddette attività.
MODELLOCOMUNICAZIONEIMPRESEDPCM10042020.docx
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA POTENZIALI BENEFICIARI DELLE MISURE 2 E 4 PER IL CONTENIMENTO EMERGENZA ABITATIVA
Si pubblica, in allegato, la graduatoria dei potenziali beneficiari delle MISURE 2 e 4 per il contenimento dell'emergenza abitativa e al mantenimento dell'abitazione in loco ai sensi della DGR 2065/2019:
AllertaLOM: l’app dell’emergenza Covid-19
L’app AllertaLOM, già utilizzata per le allerte di Protezione Civile, dall’inizio dell’emergenza Coronavirus permette agli oltre 50 mila utenti di ricevere notifiche e informazioni.
Gli utenti potranno compilare un questionario integrato all’interno dell’app che renderà possibile raccogliere dati, in forma anonimizzata, e mettere a disposizione dell’Unità di Crisi regionale e degli specialisti informazioni complete e strutturate sulla diffusione del contagio sul territorio lombardo.
Sarà così possibile fare scelte sempre più mirate nella gestione dell’emergenza sanitaria (es. individuare in anticipo l’emergere di eventuali nuovi focolai) e sviluppare analisi statistiche ed epidemiologiche indispensabili sia per il presente che per il futuro.
L’obiettivo ultimo è incrociare l’analisi dei dati raccolti con altri dati a disposizione di Regione Lombardia e, partendo delle evidenze cliniche fornite dalle strutture sanitarie e dai presidi sul territorio regionale, calcolare il grado di rischio di contagio, rafforzando così le tutele per tutti i cittadini, sintomatici e asintomatici.
Tutte le info e le indicazioni su come scaricare la App le trovate in questa pagina del sito della Regione Lombardia.