Home
DIVIETO DI UTILIZZO DI BOTTI, PETARDI E ARTIFICI SUL TERRITORIO COMUNALE
L'Amministrazione Comunale promuove anche quest'anno una campagna disensibilizzazione e di rispetto nei confronti delle persone, animali e cose con un'iniziativa finalizzata a limitare le conseguenze negative dei "botti di capodanno".
È vietata, dal 22/12/2019 a 6/1/2020, lo scoppio di petardi, razzi, botti e materiale pirotecnico in genere, ad accezione di quegli articoli aventi scarsa o privi di lesività e rumorosità.
Visualizza l'ordinanza:
ALLERTA LOM: LA NUOVA APP DELLA PROTEZIONI CIVILE
AllertaLOM è la nuova app di Regione Lombardia che permette di ricevere sul proprio smartphone o tablet le allerte di Protezione Civile emesse dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi naturali di Regione Lombardia.
Sostituisce la precedente app Protezione Civile Lombardia, che vi preghiamo di disinstallare dai vostri dispositivi.
AllertaLOM è realizzata per dispositivi con sistema operativo Android e iOS
La app permette di:
✔ monitorare la situazione sui Comuni preferiti oppure su tutta la Regione
✔ seguire l’evoluzione su mappa dei livelli di allerta nell’arco di 36 ore e condividerle con i contatti via social, messaggistica o mail
✔ personalizzare la ricezione delle notifiche su tutti i rischi oppure sui singoli rischi
✔ ricevere notifiche sull’emissione di allerte nei Comuni preferiti sui rischi prescelti
✔ scaricare e consultare i documenti di allerta
✔ accedere all’archivio dei documenti di allerta
Scarica la guida utente: guida-utente-allertaLOM.pdf
Maggiori informazioni sul sito di Regione Lombardia
SPORT DI TUTTI YOUNG
Sport di tutti è un programma per l’accesso gratuito allo sport, un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità.
L’obiettivo è promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salutee benessere degli individui.
Sport di tutti è promosso da Sport e salute in collaborazione con gli Organismi Sportivi e si rivolge, in questa prima fase, a bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni.
Vuoi saperne di piu?
Scarica la brochure informativa: brochure_sportditutti.pdf
Scarica la modulistica: modulo_iscrizione_20192020.pdf
La domanda d'iscrizione scade il 16 gennaio 2020.
TASI
TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI - TASI
DAL 2020 LA TASI E' STATA ABROGATA
ANNO 2019
Calcolo della TASI - programma personalizzato
Calcolo TASI - pragramma NON personalizzato
Calcolo TASI - pragramma NON personalizzato
Si ricorda di VERIFICARE SEMPRE l'aliquota eventualmente proposta dal software utilizzato per il calcolo automatico dell'imposta, inserendo, in caso di discordanza, quella deliberata dal comune.
Agenzia delle Entrate - Servizi online - Consultazione rendite catastali
Abitazione principale e relative pertinenze (diverse da quelle escluse ai sensi dell'articolo 1 comma 639 della Legge 147 del 27 dicembre 2013) = aliquota 2,00 ‰ (duepermille)
Altri immobili = 0,4 ‰ (zerovirgolaquattropermille)
Agevolazione = rendita catastale di Euro 200,00 fino alla quale il tributo non è dovuto per l’abitazione principale e le relative pertinenze, considerando per la verifica di questo limite la somma delle rendite catastali dell’abitazione principale e delle relative pertinenze, come definite ai fini IMU, precisando che il superamento della rendita catastale fino alla quale il tributo non è dovuto comporta il pagamento intero del tributo in quanto non è da intendersi come franchigia.
Ammontare complessivo della TASI che deve versare l’occupante quando è diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare = 20 %
Codici tributo
3958 = TASI – tributo per i servizi indivisibilisu abitazione principale e relative pertinenze – art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 e succ. modif.
3959 = TASI – tributo per i servizi indivisibili per fabbricati rurali ad uso strumentale – art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 e succ. modif.
3960 = TASI – tributo per i servizi indivisibili per le aree fabbricabili – art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 e succ. modif.
3961 = TASI – tributo per i servizi indivisibili per altri fabbricati – art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 e succ. modif.
ANNO 2018
Il versamento della prima rata è fissato al 18 giugno 2018 (il 16 giugno è sabato), il versamento della seconda rata è fissato al 17 dicembre 2018 (il 16 dicembre è domenica). Il pagamento in unica soluzione è fissato al 18 giugno 2018.
Abitazione principale e relative pertinenze = aliquota 2,00 ‰ (duepermille)
Altri immobili = 0,4 ‰ (zerovirgolaquattropermille)
Agevolazione = rendita catastale di Euro 200,00 fino alla quale il tributo non è dovuto per l’abitazione principale e le relative pertinenze, considerando per la verifica di questo limite la somma delle rendite catastali dell’abitazione principale e delle relative pertinenze, come definite ai fini IMU, precisando che il superamento della rendita catastale fino alla quale il tributo non è dovuto comporta il pagamento intero del tributo in quanto non è da intendersi come franchigia.
Ammontare complessivo della TASI che deve versare l’occupante quando è diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare = 20 %
ANNO 2017
Aliquote2017 (invariate rispetto al 2016)
Il versamento della prima rata è fissato al 16 giugno 2017, il versamento della seconda rata è fissato al 18 dicembre 2017. Il pagamento in unica soluzione è fissato al 16 giugno 2017.
Abitazione principale e relative pertinenze = aliquota 2,00 ‰ (duepermille)
Altri immobili = 0,4 ‰ (zerovirgolaquattropermille)
Agevolazione = rendita catastale di Euro 200,00 fino alla quale il tributo non è dovuto per l’abitazione principale e le relative pertinenze, considerando per la verifica di questo limite la somma delle rendite catastali dell’abitazione principale e delle relative pertinenze, come definite ai fini IMU, precisando che il superamento della rendita catastale fino alla quale il tributo non è dovuto comporta il pagamento intero del tributo in quanto non è da intendersi come franchigia.
Ammontare complessivo della TASI che deve versare l’occupante quando è diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare = 20 %
ANNO 2016
Aliquote2016 (invariate rispetto al 2015)
Il versamento della prima rata è fissato al 16 giugno 2016, il versamento della seconda rata è fissato al 16 dicembre 2016. Il pagamento in unica soluzione è fissato al 16 giugno 2016.
Abitazione principale e relative pertinenze = aliquota 2,00 ‰ (duepermille)
Altri immobili = 0,4 ‰ (zerovirgolaquattropermille)
Agevolazione = rendita catastale di Euro 200,00 fino alla quale il tributo non è dovuto per l’abitazione principale e le relative pertinenze, considerando per la verifica di questo limite la somma delle rendite catastali dell’abitazione principale e delle relative pertinenze, come definite ai fini IMU, precisando che il superamento della rendita catastale fino alla quale il tributo non è dovuto comporta il pagamento intero del tributo in quanto non è da intendersi come franchigia.
Ammontare complessivo della TASI che deve versare l’occupante quando è diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare = 20 %
ANNO 2015
Aliquote2015 (invariate rispetto al 2014)
Il versamento della prima rata è fissato al 16 giugno 2015, il versamento della seconda rata è fissato al 16 dicembre 2015. Il pagamento in unica soluzione è fissato al 16 giugno 2015.
Calcolo della TASI - programma personalizzato
Calcolo TASI - pragramma NON personalizzato
Calcolo TASI - pragramma NON personalizzato
Abitazione principale e relative pertinenze = aliquota 2,00 ‰ (duepermille)
Altri immobili = 0,4 ‰ (zerovirgolaquattropermille)
Agevolazione = rendita catastale di Euro 200,00 fino alla quale il tributo non è dovuto per l’abitazione principale e le relative pertinenze, considerando per la verifica di questo limite la somma delle rendite catastali dell’abitazione principale e delle relative pertinenze, come definite ai fini IMU, precisando che il superamento della rendita catastale fino alla quale il tributo non è dovuto comporta il pagamento intero del tributo in quanto non è da intendersi come franchigia.
Ammontare complessivo della TASI che deve versare l’occupante quando è diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare = 20 %
ANNO 2014
Abitazione principale e relative pertinenze = aliquota 2,00 ‰ (duepermille)
Altri immobili = 0,4 ‰ (zerovirgolaquattropermille)
Agevolazione = rendita catastale di Euro 200,00 fino alla quale il tributo non è dovuto per l’abitazione principale e le relative pertinenze, considerando per la verifica di questo limite la somma delle rendite catastali dell’abitazione principale e delle relative pertinenze, come definite ai fini IMU, precisando che il superamento della rendita catastale fino alla quale il tributo non è dovuto comporta il pagamento intero del tributo in quanto non è da intendersi come franchigia.
Ammontare complessivo della TASI che deve versare l’occupante quando è diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare = 20 %
QUANDO SI PAGA
Il Comune di Castel d'Ario ha deliberato le aliquote il 18 giugno 2014. Il versamento della prima rata è fissato quindi al 16 ottobre 2014, il versamento della seconda rata è fissato al 16 dicembre 2014. Il pagamento in unica soluzione è fissato al 16 ottobre 2014.