Home
Assegno unico e universale per i figli a carico e disabili
Si informa che dal 1° gennaio e per tutto l’anno 2022, è possibile fare domanda per l’Assegno unico e universale per i figli a carico e disabili presso i Patronati (CAF/CGIL/UIL/CISL).
L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.
L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli.
Per ulteriori chiarimenti contattare il proprio Patronato di fiducia o fare riferimento al sito ufficiale INPS.
(Castel d'Ario, 09/02/2022)
Bonus luce e gas: come usufruire delle agevolazioni previste dal governo
Bonus Luce e Gas 2022 per i cittadini di Castel d'Ario
Gli aumenti dei prezzi delle materie prime sembrano ormai inarrestabili e i beni energetici sono tra quelli più colpiti dagli incrementi. Si stima che nel primo trimestre 2022 le bollette di luce e gas aumenteranno rispettivamente del 55% e del 41,8%, portando gli aumenti da inizio 2021 a percentuali mai viste nel settore dell’energia. È intervenuto il Governo italiano con ulteriori 1,8 miliardi di euro previsti dalla legge di Bilancio 2022. Vengono così messe in atto tutta una serie di politiche per contenere gli aumenti dei prezzi di energia elettrica e gas nel primo trimestre 2022.
Il testo del disegno di Legge n. 3424 è stato approvato in via definitiva dalla Camera lo scorso 30 dicembre 2021 ed ora si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Nell’atto è possibile vedere 5 principali interventi per la riduzione delle bollette luce e gas per privati e imprese, riassunti qui sotto:
- Si ha una riduzione dell'Iva al 5% per il gas sia per utenze domestiche che per quelle business;
- Viene confermato l'azzeramento degli oneri generali di sistema per le utenze in bassa tensione, per altri usi, con potenza fino a 16,5 kW;
- Si avrà la possibilità di dilazionare il pagamento delle bollette in 10 rate;
- Vengono annullati gli oneri di sistema per il gas naturale, per tutte le utenze, domestiche e non domestiche, come già previsto nel IV trimestre 2021;
- Si prevede il potenziamento del bonus per i clienti domestici in condizione economicamente svantaggiata ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute.
Chi può avere accesso al bonus a Castel d'Ario?
Il Disegno di legge specifica che potranno usufruire del bonus per “condizione economicamente svantaggiata" coloro che rispetteranno i seguenti requisiti:
- Tutti i nuclei familiari con un Isee sotto gli 8.265 euro annui;
- Le famiglie numerose che abbiano un Isee inferiore ai 20mila euro annui e almeno 4 figli a carico;
- Coloro che beneficiano del reddito o della pensione di cittadinanza;
- Tutti coloro che versano in condizioni di salute precarie e che utilizzano apparecchiature elettromedicali.
Da inizio anno, le famiglie in difficoltà potranno anche usufruire della rateizzazione delle bollette in arrivo dal 1 gennaio al 30 aprile del 2022. Si potranno rateizzare i pagamenti fino a 10 mesi. Tutte queste manovre vogliono contrastare, almeno nel primo trimestre 2022, l'aumento delle tariffe luce e gas senza precedenti che sta colpendo il mercato dell’energia.
Come verrà effettuata la riduzione degli oneri generali di sistema e dell’Iva?
Spetterà ad ARERA, almeno per il primo trimestre 2022, il compito di annullare le aliquote degli oneri generali di sistema in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW. Autorità di regolazione avrà anche il compito di ridurre le bollette gas per un importo di 480 milioni di euro sempre operando sugli oneri.
Si prevede poi la riduzione, sempre per il primo trimestre 2022, dell'aliquota IVA applicabile al gas metano sia per usi civili che industriali. Da considerare che qualora le fatture emesse dal fornitore riguardino consumi stimati, l'aliquota del 5 per cento si applicherà anche alla differenza tra importi ricalcolati e i consumi effettivi sempre relativi ai primi tre mesi dell’anno.
Il disegno di legge infine include anche la riduzione degli oneri per l'incentivazione delle fonti rinnovabili, già prevista a partire dal terzo trimestre 2021, per tutte le utenze elettriche non domestiche.
Nella relazione tecnica della Legge di bilancio viene specificato che il beneficio riguarda circa 29 milioni di utenze private e 6 milioni di utenze business.
Fonte:https://www.prontobolletta.it/news/bonus-luce-gas-2022/
(Castel d'Ario, 04/02/2022)
Bando per la formazione della graduatoria ai fini dell’assegnazione in locazione dei servizi abitativi sociali che si rendono disponibili nel Comune di Mantova
I cittadini interessati alla partecipazione al bando possono presentare domanda dalle ore 9.00 31/01/2022 alle ore 12.00 al 01/03/2022, esclusivamente su appuntamento al n. di telefono 0376/227822.
Allegato_A_-_Avviso_di_Bando_uLTIMA_VERSIONE.pdf
Allegato_B-_schema_raccolta_dati_per_domanda_moderato_-bando_MN.pdf
elenco_doc_per_calcolo_isee_-Bando_SAS_MN_2022.pdf
(Castel d'Ario, 04/02/2022)
Sostegno ai genitori separati/divorziati e misura sperimentale a favore degli orfani di femminicidio: Proroghe Bandi
Con Decreto n. 17673 del 17/12/2021 (in allegato), Regione Lombardia ha prorogato la scadenza del Bando a sostegno dei genitori separati/divorziati al 31/12/2022 e con D.d.u.o. n. 18689 del 28/12/2021 (in allegato) la misura sperimentale a favore di orfani di femminicidio e di crimini domestici al 30/06/2022.
CONTRIBUTI PER CONIUGI SEPARATI/DIVORZIATI:
Requisiti dei destinatari e delle caratteristiche dell’agevolazione:
➢ i destinatari sono genitori con stato civile separato/divorziato, con separazione avvenuta nei 2 anni precedenti la data di presentazione della domanda. E’ necessario indicare nell’autocertificazione la data della sentenza di separazione.
➢ il destinatario della misura, tenuto conto delle difficoltà sociali ed economiche causate dal perdurare dell'emergenza Covid-19, potrà presentare domanda di contributo per accedere alla presente misura per due annualità.
Il destinatario della misura può beneficiare di un contributo economico sul canone annuo di locazione di immobili adibiti a propria abitazione e/o per l’emergenza abitativa.
Rimangono validi gli altri requisiti e le modalità, di seguito elencati:
Possono accedere al contributo i coniugi con stato civile di separato/divorziato, con separazione avvenuta nei 2 anni precedenti che soddisfano i seguenti requisiti:
- con figli nati o adottati nel corso del matrimonio, minori o maggiorenni solo se in carico ai genitori, e disabili minori o maggiorenni in carico ai genitori;
- residenti in Lombardia da 5 anni;
- con ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 30.000,00;
- intestatari di un contratto di locazione regolarmente registrato o di un contratto provvisorio per emergenza abitativa (es. residence, housing o altra tipologia di alloggio);
- assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà ALER o dei Comuni, ad esclusione di chi risulti moroso nei pagamenti dovuti per la locazione e/o di chi ha beneficiato di contributi regionali per morosità incolpevole;
- che non abbiano riportato condanne con sentenze passate in giudicato per reati contro la persona, tra cui gli atti persecutori di cui al decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 38, nonché per i delitti di cui agli articoli 570 e 572 del codice penale.
A favore dei genitori separati o divorziati in situazione di grave marginalità è previsto un contributo economico aggiuntivo, finalizzato alla realizzazione di un progetto personalizzato di accompagnamento e di inclusione sociale.
L’ammontare del contributo è pari al 40% della spesa sostenuta:
- • fino ad un massimo di € 2.500,00nel caso di canone calmierato/concordato;
- • sino ad un massimo di € 3.500,00per l’emergenza abitativa o nel caso di canone a prezzo di mercato.
Per ulteriori informazioni, per la presentazione della domanda (tramite piattaforma Bandi online) si rimanda al sito di Regione Lombardia.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento in merito e in caso di necessità e/o segnalazione di specifici casi di adolescenti, si prega di contattare telefonicamente la Dr.ssa Liliana Bissa. Psicologa Dirigente UOS Reti per la Famiglia ATS della Val Padana, Tel. 0376 334560 - e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MISURA SPERIMENTALE A FAVORE DI ORFANI DI FEMMINICIDIO E DI CRIMINI DOMESTICI
Possono partecipare gli orfani per femminicidio, gli orfani per crimini domestici (secondo la definizione richiamata al punto A.1 del presente avviso) di età non superiore a ventisei anni, in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:
• residenza in Regione Lombardia;
• massimo 26 anni compiuti (26 anni e 364 giorni);
• figli minori e/o maggiorenni della vittima di un reato verificatosi a partire dal 01.01.2010 che deve risultare già attestato con sentenza, anche non definitiva, ovvero sulla base di atti/provvedimenti emessi dai competenti organi giurisdizionali anche minorili o assunti anche in sede di volontaria giurisdizione, al momento della presentazione della domanda.
Tutte le informazioni per la presentazione della domanda (tramite piattaforma Bandi online) sul sito di Regione Lombardia.
(Castel d'Ario, 20/01/2022)
Parlarne non è un problema: percorso sull'affettività e sulla sessualità per adolescenti
Il Consultorio Giovani dell’ASST di Mantova in collaborazione con il Centro per le Famiglie del Comune di Mantova organizzerà a breve un percorso sull'affettività e sulla sessualità intitolato "PARLARNE NON È UN PROBLEMA" e rivolto a tutti gli adolescenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni.
Gli incontri, completamente gratuiti, si svolgeranno in presenza e con obbligo di green pass nel mese di febbraio.
Le iscrizioni si raccolgono entro il 30 gennaio 2022 scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al numero 328 1367354 (anche WhatsApp).
Per qualsiasi ulteriore chiarimento in merito e in caso di necessità e/o segnalazione di specifici casi di adolescenti, si prega di contattare telefonicamente l'Assistente Sociale Dott.ssa Pasetti Laura al numero 0376/435484 oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dettagli su indirizzi e orari del programma nella locandina: parlarnenoneunproblemaCPF2022.pdf
(Castel d'Ario, 19/01/2022)
Modifica temporanea alla viabilità in via Villetta (Integrazione Ordinanza 28/2021)
Causa lavori del Consorzio di Bonifica Territori del Mincio (Completamento Sistemazione Idraulica - Fase 1) si ordina:
- l'istituzione di senso unico alternato in via Villetta, compreso tra str. Pelosa e v.le Olmino, regolato da impianto semaforico;
- l'istituzione di senso unico alternato in v.le Olmino, compreso tra via F.lli Kennedy e via Villetta, regolato da impianto semaforico;
- la chiusura totale dello sbocco di via Ascari sull'intersezione con via Villetta e conseguente istituzione di doppio senso di marcia per entrata ed uscita da via Ascari su via IV Novembre;
- l'istituzione di divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati di via Ascari;
a partire dalle ore 8 di lunedì 24 gennaio 2022 e fino alle ore 17 di domenica 13 marzo 2022 e comunque sino alla conclusione dei lavori.
02-2022_allegato_MAPPA_VIABILITA_FASE_UNICA.pdf
(Castel d'Ario, 19/01/2022)
Consegna Ecocalendari e sacchi per la raccolta differenziata
Si invitano i cittadini che non hanno ancora provveduto al ritiro dei sacchi , di farlo cortesemente entro il 02 febbraio.
(Castel d'Ario, 14/01/2022)