Ecomuseo
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 16:33
![]() L'Ecomuseo delle Risaie, dei Fiumi, del Paesaggio Rurale Mantovano nasce per riportare alla luce e valorizzare il patrimonio ambientale, culturale, storico, architettonico legato alla coltura del riso e dei fiumi Mincio e Po, nonché alle attività lavorative annesse e alla tradizione etnografica correlata. Ecomuseo - Con delibera di Giunta Regionale n. 8/7873 del 30 luglio 2008 "riconoscimento degli Ecomusei in Lombardia - anno 2008" è stato riconosciuto l'Ecomuseo della risaia, dei fiumi e del paesaggio rurale mantovano formato dai Comuni di: Castel d'Ario (capofila), Roncoferraro, Bagnolo San Vito, Bigarello, Villimpenta, Castelbelforte, Virgilio, San Giorgio di Mantova. |
Aree di interesse
Promotori dell'Ecomuseo:
- Comune di Castel d'Ario [capofila]
- Comune di Bagnolo San Vito
- Comune di Bigarello
- Comune di Castelbelforte
- Comune di Roncoferraro
- Comune di San Giorgio di Mantova
- Comune di Villimpenta
- Comune di Virgilio
- Proloco di Castel d'Ario
- Proloco di Bagnolo San Vito
- Proloco di Roncoferraro
- Comitato di manifestazioni di Villimpenta